Nel crepuscolo dello scorso venerdì 19 aprile, diciotto giovani guerrieri del sapere si sono riuniti nei sacri recinti del Liceo Classico e Linguistico “Colombo” di Genova per un evento senza precedenti: “Il Giro dell’Olimpo“. Guidati dalla professoressa Chiara Traverso e sostenuti dalle divinità digitali di Smart O.C.A., essi hanno intrapreso un’epica avventura nel mondo della mitologia greca.

Già da tempo l’Associazione DiGenova Urban Digital Transformation aveva collocato il seme dell’innovazione presso il Liceo “Colombo, finanziando un progetto destinato a rivoluzionare le vie dell’apprendimento. In tale impresa ero stato chiamato come consulente e vettore delle arti della Gamification, per guidare i giovani eroi della classe 2C verso nuovi orizzonti di conoscenza.
L’ardua impresa non si focalizzava sui soliti arcani dell’arte della programmazione o del pensiero computazionale, quanto, piuttosto, su aspetti più antichi e profondi della cultura greca: la metamorfosi, gli dei primordiali, l’Olimpo dei numi, le epiche narrazioni omeriche e i racconti di hybris. In questa vasta terra di miti e leggende, gli studenti erano chiamati a immergersi, esplorare e rivelare ad altri gli arcani dei racconti tramandati per secoli.
“Il Giro dell’Olimpo” ha dunque rappresentato il culmine di un lungo viaggio. Gli studenti, istruiti nelle arti della gamification e guidati dal sapiente modello del project management, si sono divisi i compiti come valorosi guerrieri in battaglia. Alcuni hanno forgiato quiz, altri hanno creato video epici, altri ancora hanno disegnato e reperito icone e pedine destinate a popolare il vasto panorama del gioco.
Con il sostegno di Edutainment Formula, i loro sforzi si sono riuniti e plasmati nella forma di un gioco online multiplayer, accessibile attraverso Smart O.C.A. E così, nella “Notte del Liceo Classico“, le fiamme digitali hanno danzato, illuminando i volti determinati degli studenti e dei loro alleati. Alcuni erano provvisti del proprio computer, altri brandivano fieramente i loro smartphone, mentre l’eco della battaglia raggiungeva persino lontani alleati presso il Lago Maggiore e l’Associazione About Privacy di Roma.
La Notte e l’inizio del gioco, come in ogni mito che si rispetti, sono iniziati con un po’ di caos, ma presto i giovani presentatori della classe 2C si sono decisi a guidare il pubblico con mano ferma, mostrando come le icone dei vari team avanzassero sul tabellone di gioco elettronico.
Alla fine, è emerso vittorioso il Team n.4 con ben 52 punti , ma il vero tesoro si è rivelato l’insieme delle nuove conoscenze acquisite da tutti i partecipanti. Ognuno aveva trovato qualcosa: la verità sui tre personaggi più odiati dagli dei, l’essenza dell’hybris, il destino di Narciso o i capricci di Apollo. Ma il cammino dei giovani eroi non è ancora concluso: l’Associazione DiGenova, pronta a estendere tale epopea ludica su scala nazionale con l’Associazione #DiCultHer, aprirà le porte a nuove avventure e nuove sfide.
Così, nel fulgore dell’alba, mentre un nuove Sole sorge sull’Olimpo, i giovani eroi si preparano a intraprendere un nuovo viaggio, pronti a sfidare il fato e a conquistare nuove conoscenze. Perché la “Notte” del Liceo “Colombo” ha costituito solo l’inizio di un’epica saga che continuerà a risuonare a lungo.
