Stage Informatica 2025: Una Sfida di Smart Rogaining al DIBRIS
Il 6 febbraio 2025 si è svolta la terza edizione di Stage Informatica 2025, un’entusiasmante competizione di Smart Rogaining ospitata dal Dipartimento di Informatica dell’Università di Genova (DIBRIS). L’evento ha visto la partecipazione di circa 120 studenti del quarto e quinto anno dei licei di tutta la Liguria, pronti a mettersi alla prova in un’esperienza di problem solving innovativa e immersiva.
Cos’è il format Slow Rogaining?
Il Slow Rogaining è un nuovo modello gamificato di Project Management, progettato per combinare l’orientamento strategico con una sfida di risoluzione di problemi reali. Grazie a una Web App dedicata, i team di studenti hanno dovuto pianificare la loro strategia, esplorare laboratori interattivi e risolvere quiz a risposta multipla, accumulando punti in base alla difficoltà delle tappe.
Questo format si ispira al Rogaining, uno sport di orientamento a squadre nato in Australia, per sviluppare il turismo consapevole, ma con un’importante evoluzione: al DIBRIS l’enfasi è sulla pianificazione e la strategia, piuttosto che sulla velocità. Il contest oltre a mettere a dura prova le squadre su temi del coding, pensiero computazionale e logico-matematici, stimola il pensiero critico, la comunicazione tra pari e la capacità di adattamento in tempo reale alle scelte degli altri team.
La competizione e i laboratori interattivi
I partecipanti hanno avuto accesso a 14 laboratori tematici, ciascuno con sfide progettate per testare competenze chiave in informatica, problem solving e innovazione tecnologica. Ogni laboratorio era associato a un punteggio basato su complessità e difficoltà di accesso. Ecco l’elenco completo:
Al-Khwarizmi – 60 punti: Algoritmi di problem solving applicati a scenari reali.
Coding immersivo – 60 punti: Esperienza in realtà virtuale tra cabinati arcade.
Navigo nel buio – 60 punti: Simulazioni di sicurezza informatica con AI.
Torre di Hanoi – 60 punti: Algoritmi e strutture dati per risolvere un’antica sfida logica.
Mistery Café – 60 punti: Applicazione della logica dei database per risolvere un mistero.
IoT – 40 punti: Simulazione di una smart home con controllo remoto.
Teachable Machine – 40 punti: Intelligenza artificiale e apprendimento automatico.
Cybersecurity Escape Room – 50 punti: Sfide di sicurezza informatica e crittografia.
AI Trainer – 50 punti: Addestramento di un’intelligenza artificiale.
Blockchain Challenge – 50 punti: Applicazione della tecnologia blockchain per risolvere un problema pratico.
Robotica e Automazione – 50 punti: Programmazione di robot per eseguire compiti specifici.
Game Development – 40 punti: Creazione di un mini-videogioco in tempo limitato.
Data Science Lab – 40 punti: Analisi di dataset e creazione di modelli predittivi.
Networking e Cloud Computing – 40 punti: Configurazione di reti e gestione di servizi cloud.
I team hanno dovuto gestire il tempo, scegliere i laboratori più adatti alla loro strategia e collaborare per risolvere i problemi nel minor numero di passaggi possibili.
Un’opportunità per le aziende: il futuro del format
Il successo di Stage Informatica 2025 dimostra che il format di Smart Rogaining è pronto a espandersi oltre il contesto scolastico. Questo modello innovativo potrebbe diventare un punto di incontro tra aziende di consulenza informatica, software house e il mondo accademico, creando un ponte tra università e imprese.
Immaginate un contest in cui sviluppatori, analisti e consulenti si sfidano supportati dalla moderazione di docenti, ricercatori e dottorandi, lavorando su sfide reali o su assi di ricerca che emergono direttamente dal mondo del lavoro. Un’opportunità unica per individuare talenti in università ed avviare collaborazioni di ricerca e costruire il futuro dell’innovazione partendo proprio dalle esigenze concrete delle aziende.
“Da soli si va veloce, insieme si va lontano.” Stage Informatica 2025 ha dimostrato quanto il lavoro di squadra e la capacità di risolvere problemi siano fondamentali per il successo. Il prossimo passo? Portare questo format nelle aziende e trasformarlo in un’opportunità strategica per il recruiting, la formazione esperienziale e la ricerca.